dal 2 al 25 Maggio 2003 Roma, Teatro Colosseo
con Francesco Cordella, Giorgio Marchesi, Gaetano Mosca, Sergio Valastro, Sonia Viviani e 8 attori del LA PALESTRA DELL'ATTORE e del progetto BIOMECCANICA-NASO-GOGOL’
Organizzato da Teatro e Teatri in collaborazione con DAMS Roma TRE: Elisa Capo, Mauro Carulli, Marco Conti, Dalia Padoan, Marilena Carpino, Maura Collini, Albina Locarno, Giulia Tripoti
maestra di canto:Chiara Colonna
movimento scenico:Caterina Genta
scene e costumi:Helga W. Williams
luci:Luca Barbati
“Checchè se ne dica simili fatti capitano nel mondo; di rado ma capitano” N. Gogol’
“In questo spettacolo Claudio Spadola, già regista di un bel Cechov, è bravo (è stato allievo di Nekrosius, e si vede nella qualità e tipo del suo modo di esprimersi) nello spettacolarizzare atmosfere precise e costruire storie coinvolgenti, dando loro una dimensione corale, anche con danze e musica che non resta chiusa nel palcoscenico, vivacizzando con un tocco realistico tanto gioco metaforico ed esistenziale”
Corriere della Sera, 22 Maggio 2003
SCONTO 15% ENTRO GENNAIO Recuperi le Ore Perse!
Perché fare Biomeccanica Teatrale
"Claudio Spadola, già regista di un bel Cechov, è da tenere d'occhio perché è bravo (è stato allievo di Nekrosius, e si vede nella qualità e tipo del suo modo d'esprimersi) nello spettacolarizzare atmosfere precise, nel costruire storie coinvolgenti, nel dar loro una dimensione corale, anche con danze e musica, che non resta chiusa sul palcoscenico, e assieme nel vivacizzare con un tocco realistico tanto gioco metaforico e esistenziale. Qui lo fa attraverso l'uso di lingue meridionali, dal napoletano al siciliano (Kovalëv viene dal Sud, dal Caucaso), che hanno sempre una decisa valenza teatrale e forza espressiva, e poi con una serie di invenzioni continue, di trovate, di apparizioni e metamorfosi, senza effetti speciali, ma che vivono proprio delle luci e oggetti elementari, della tradizione e fantasia della scena, che resta sempre la più suggestiva."
Paolo Petroni Corriere della sera recensione del 22/5/2003 allo spettacolo il Naso da Nikolai Gogol'
"Claudio Spadola ha perfezionato il suo talento di regista al GITIS di Mosca, che Mejerchol’d e Gogol’ annovera tra i capisaldi della sua tradizione; e della biomeccanica ha fatto l’impronta compositiva dei suoi spettacoli (da rivedere, se si potesse in teatro, il suo Corsia n°6 da A. Cechov) e la materia di una pedagogia per attori appassionata e sapiente. Cosa rara, in tempi in cui troppo spesso l’euforia si fa passare per passione e l’informazione prende il posto della sapienza. Con venticinque allievi, Spadola ha condotto un seminario dal titolo Biomeccanica/ Naso/ Gogol’; e otto di quegli allievi ora sono in scena nel suo Naso."
Franco Ruffini Presidente del Corso di Laurea D.A.M.S. (Dipartimento delle Arti Musica e Spettacolo) dell'Università Roma Tre. Frammento della sua presentazione dello spettacolo il Naso.
+39 3469406001
+39 065899438
La Palestra dell'Attore
Associazione Culturale
TRASTEVERE (Roma Centro):
Teatro Cantiere, Via Gustavo Modena 92. TESTACCIO-PORTUENSE (Roma Sud): Teatro Porta Portese Via Portuense, 102. MONTEVERDE (Roma Sud Ovest): Sala Teatro Via Bolognesi, 4 e Sede Viale dei Quattro Venti 31
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.